Canali Minisiti ECM

Ricercatori del Rizzoli identificano anticorpi che attaccano raro tumore

Oncologia Redazione DottNet | 19/01/2024 16:50

Lo studio ha in particolare potenzialità terapeutiche contro il sarcoma di Ewing, un raro tumore che colpisce soprattutto bambini e giovani adulti

I ricercatori dell'Irccs Istituto ortopedico Rizzoli di Bologna hanno identificato una funzione inedita di un particolare antigene - una molecola che il sistema immunitario riconosce come estranea - che in questo caso viene sollecitato ad hoc con specifici anticorpi con lo scopo di indurre la morte di cellule tumorali. La ricerca, guidata da Katia Scotlandi, dottoressa che dirige il laboratorio di Oncologia sperimentale del Rizzoli, evidenzia che questo antigene (CD99) ha in particolare potenzialità terapeutiche contro il sarcoma di Ewing, un raro tumore che colpisce soprattutto bambini e giovani adulti.    Lo studio, sostenuto dalla Fondazione Airc, sono stati di recente pubblicati sulla rivista Cancer Immunology Research.    L'antigene studiato, spiega il Rizzoli, determina in pratica l'attivazione dei segnali 'eat me', 'mangiami' letteralmente, sulla superficie delle cellule tumorali.

pubblicità

 Questo meccanismo, precisano gli scienziati, può favorire la cosiddetta "fagocitosi" da parte dei macrofagi, cellule dell'immunità innata che hanno la funzione di inglobare e quindi neutralizzare cellule e molecole pericolose per l'organismo. L'antigene favorisce lo sviluppo di macrofagi speciali, con caratteristiche anti-tumorali. Fra gli anticorpi più attivi "c'è l'anticorpo umano C7 - sottolinea il Rizzoli - il cui uso potrebbe avere un importante potenziale terapeutico contro il sarcoma di Ewing e altre patologie tumorali".   Col team hanno collaborato altri due gruppi di ricerca, che fanno capo alla dottoressa Gina Lisignoli, della Sc Laboratorio di immunoreumatologia e rigenerazione tissutale, e alla dottoressa Francesca Salamanna, della Sc Scienze e Tecnologie Chirurgiche. Hanno partecipato poi ricercatori dell'Università di Bologna.
  

Commenti

I Correlati

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

Studio dell’Istituto Mario Negri e dell’ATS Brianza pubblicato su Tobacco Induced Diseases

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Ti potrebbero interessare

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Una carriera fra Italia e Stati Uniti, che con i suoi studi ha dimostrato il link fra l'interramento illecito dei rifiuti controllato dalla camorra e i tumori in Campania

Schillaci: "Spero che l'Italia diventi la prima nazione Ue ad avere uno screening per il cancro del polmone"

Ultime News

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

Da un mix di molecole anti-neuroinfiammazione riduzione del dolore addominale